Domande frequenti

IL TITOLO DI STUDIO È RICONOSCIUTO? HA VALORE LEGALE?

L’attività è autorizzata, accreditata e costantemente sotto il controllo della Regione Basilicata, pertanto i nostri titoli di studio hanno pieno valore legale su tutto il territorio dello Stato Italiano e dell’ Unione Europea.

QUALI SONO I REQUISITI D’ACCESSO NELLA NOSTRA SCUOLA?

La normativa consente l’accesso nella  Scuola Cjpael a chi abbia già compiuto 16 anni  OPPURE abbia assolto l’obbligo scolastico al momento dell’inizio delle lezioni ( due anni di scuola superiore dopo la media inferiore) . Considerata la specificità degli studi noi consigliamo di aver compiuto almeno 18 anni oppure aver conseguito un titolo di istruzione secondaria superiore.  Per chi ha 15 anni, l’accesso a scuola è consentito ma con l’obbligo di frequentare i tre anni per entrambi gli indirizzi scolastici.

POSSO ISCRIVERMI PRESSO SCUOLA CJPAEL SE HO FREQUENTATO IL BIENNIO PRESSO UN’ALTRA SCUOLA?

È possibile l’iscrizione presso scuola Cjpael se, nella scuola di provenienza, è stato regolarmente concluso con esito positivo il biennio di studi e si abbia conseguito l’attestato di qualifica parziale.

SONO CITTADINO/A DIUN’ALTRA NAZIONE, POSSO FREQUENTARE LIBERAMENTE LA SCUOLA? CHE VALORE HA IL TITOLO CONSEGUITO?

Scuola Cjpael può essere frequentata liberamente dai cittadini di qualsiasi nazionalità : naturalmente sono richieste una buona conoscenza della lingua italiana e la residenza in Italia. Il titolo conseguito ha pieno valore legale su tutto il territorio dello Stato Italiano e dell’Unione Europea.

DA QUANTE ORE DI LEZIONE È COMPOSTO OGNI ANNO SCOLASTICO , QUANTI GIORNI SI FREQUENTA, QUALI SONO GLI ORARI DI LEZIONE?

Ogni anno scolastico è composto da 900 (novecento) ore annuali per l’indirizzo di Estetica e da 950 ( novecentocinquanta) ore per il biennio dell’indirizzo Acconciatori e 600 ( seicento) ore per il terzo anno dell’indirizzo Acconciatori . Le ore sono equamente suddivise tra materie teoriche e materie tecnico- professionali. L’attività formativa è articolata su sei giorni a settimana dalle 8,00 alle 14,00 con 6 ore di lezione giornaliere ( 60 minuti cad.), con eventuale pausa di 15 minuti ( extra lezione) . L’orario potrebbe subire variazioni nel corso dell’anno scolastico. Non è consentito l’ingresso in aula oltre il termine massimo di 30 minuti dall’inizio della prima ora di lezione: tale ritardo dovrà in ogni caso essere annotato dal docente sul registro delle presenze. È data facoltà all’allievo, se maggiorenne, di allontanarsi dall’aula per motivi personali in anticipo rispetto al previsto termine delle lezioni, senza possibilità di rientrare nello stesso giorno. Gli allievi, se minorenni, possono allontanarsi dall’aula, in anticipo rispetto al normale orario di lezione, solo su autorizzazione dei propri genitori. In tali casi il docente provvederà ad annotare l’orario di uscita sul registro delle presenze.  L’orario ufficiale con indicazione dei giorni e delle materie, viene comunicato all’inizio dell’anno scolastico, tuttavia nel corso dell’anno scolastico potrà subire variazioni che saranno opportunamente comunicate agli allievi.  

È PREVISTO UN TIROCINIO FORMATIVO?

L’allievo è tenuto a partecipare al tirocinio formativo che si svolgerà al terzo anno per entrambi gli indirizzi della scuola, in quanto costituiscono parte integrante dell’attività formativa da realizzare. Per l’attività di Acconciatore sono previste 200 ore di stage formativo , per l’attività di Estetista sono previste 300 ore di stage formativo.

SI STUDIA A CASA? CI SONO INTERROGAZIONI E VERIFICHE IN CLASSE? CI SONO I “COLLOQUI” CON I GENITORI?

Presso Scuola Cjpael vengono utilizzati tutti gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per favorire l’apprendimento; il lavoro a casa non è particolarmente complesso perché la metodica di studio consente un buon apprendimento  già in aula. Sono previste verifiche orali e scritte mensili per testare il grado di apprendimento raggiunto dagli allievi . È previsto uno  o più incontri tra docenti e  genitori per rendere loro partecipi  del percorso di studi e del rendimento degli allievi. Tuttavia i familiari possono, previo appuntamento, recarsi a scuola in qualsiasi momento per ricevere informazioni.

SONO PREVISTI ESAMI ?

Sono previste valutazioni intermedie effettuate mediante una prova d’esame, da una Commissione composta dal gruppo Docente interno e da un Commissario, al raggiungimento del 50% del monte ore complessivo annuale. L’attività didattica si conclude con l’esame finale per l’accertamento dell’idoneità con una commissione costituita da un Commissario, da due docenti interni e da un esperto in materia.

ESISTE UN LIMITE DI ASSENZE DA NON SUPERARE?

Il numero delle ore di  assenza  è determinato in max. 1/5 delle ore del corso previste. Superato tale limite, l’allievo perde il diritto a proseguire nella frequenza del corso e gli è inoltre preclusa la possibilità di sostenere le prove finali.  Sono ammessi all’esame finale gli allievi che abbiano frequentato almeno l’80%  delle ore di formazione previste, fermo restando che le assenze non possono concentrarsi in uno stesso modulo e comunque non devono essere tali da pregiudicare il proficuo apprendimento.

SI PUÒ ESSERE BOCCIATI?

Presso scuola Cjpael cerchiamo di portare tutti gli studenti ad un buon livello di preparazione, ma in casi particolari e documentati, ad esempio eccessive assenze o scarso rendimento, è prevista la non ammissione agli esami.

È POSSIBILE  PERDERE IL DIRITTO ALLA FREQUENZA?

Perdono il diritto a frequentare l’attività gli allievi che manomettano il registro delle presenze, che arrechino danni alla attrezzature e agli arredi, che assumano atteggiamenti e/o compiano atti tali da pregiudicare il buon andamento dell’attività formativa.

QUANDO INIZIA E QUANDO TERMINA L’ANNO SCOLASTICO?

A seconda dell’anno di corso, l’Anno scolastico inizia nella prima settimana di  Ottobre  e termina a fine Giugno. Gli esami sono previsti  nella settimana successiva al termine dell’anno scolastico. Ovviamente sono periodi indicativi in quanto sono subordinati al nulla-osta degli organi pubblici di controllo.

LA RETTA SCOLASTICA È FISSA O PUò  AUMENTARE DURANTE  GLI ANNI DI STUDIO?

La retta scolastica è mensile, fissa per l’intero triennio di studio, come stabilito sul contratto stipulato al momento dell’iscrizione. Può essere versata con assegno o con addebito su bonifico bancario intestato alla Scuola. Per ogni mesilità verrà emessa regolare ricevuta fiscale.

LA RETTA MENSILE È DETRAIBILE DALLE TASSE?

La detraibilità dipende da un insieme di situazioni che non dipendono dalla Scuola: reddito, professione, composizione del nucleo familiare, etc; un consulente o un Centro di Assistenza Fiscale potranno fornire informazioni esaustive.

COSA È NECESSARIO ACQUISTARE PER FREQUENTARE LA SCUOLA?

Tutto il materiale necessario, didattico e tecnico, viene fornito dalla Scuola compresa la divisa da lavoro infatti è tutto compreso nella retta scolastica; è compito dello studente acquistare solo la normale cancelleria (quaderni, penne, etc.), minuteria necessaria  e delle calzature ad uso sanitario.  

Se hai forza di volontà e tanta voglia di lavorare, non esitare a contattarci!!! Ti aspettiamo !!!